Accesso utente

ISQ: Elementi essenziali per un addestramento antincendio di qualità

A 20 anni dalla sua costituzione è diventato un autorevole e riconosciuto punto di riferimento nazionale per l'addestramento di squadre e professionisti della sicurezza anche grazie all'attività di training on site.

CorsiFormazione

Oltre ai corsi a catalogo, progettiamo ed organizziamo corsi ed addestramenti specifici sulle necessità del cliente, sulla base dei rischi, della organizzazione dei mezzi, erogandoli presso la nostra sede o direttamente presso i clienti.APPROFONDISCI

AttivitàConsulenza

Consulenza in materia di prevenzione incendi, progettazione dei Sistemi di Gestione delle Emergenze, elaborazione di Piani di Emergenza Aziendali, valutazione rischio incendio negli ambienti di lavoro, attività di Fire Safety Auditing.APPROFONDISCI

Cea TruckMobile

Cea Truck è un'unità mobile attrezzata con un'aula didattica e con un laboratorio per la formazione e l'aggiornamento tecnico. E' un programma di corsi itinerante per tecnici manutentori di attrezzature e dispositivi antincendio.APPROFONDISCI

DownloadBrochure

Sicurezza controllo e realismo... sono gli elementi essenziali di Istituto Sicurezza e Qualità per un addestramento antincendio senza rivali. Sfoglia la nostra brochure per conoscere tutti i nostri servizi offerti alla clientela.BROCHURE

Calendario Corsi 2023

 

Download programmazione 2023

CEA e Istituto Sicurezza e Qualità organizzano tutti i tipi di corsi previsti dalla normativa in materia di sicurezza sul lavoro.

Corsi in evidenza

 

  • FORMAZIONE DI PRIMO SOCCORSO GRUPPO A – B/C (CORSO E AGGIORNAMENTO)
  • Data: 
    10 e 11 ottobre 2022
  • Sede: 
    ISQ Via Pietà, 98 Savignano sul Rubicone FC
  • Durata: 
    4/16 ore

 

  • I NUOVI CRITERI PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO Corso valido ai fini dell’aggiornamento RSPP, ASPP e Formatori sicurezza
  • Data: 
    05 ottobre 2022
  • Sede: 
    VIDEOCONFERENZA
  • Durata: 
    4 ore

 

  • CORSO PER TECNICI MANUTENTORI ALIMENTAZIONI IDRICHE E GRUPPI DI POMPAGGIO ANTINCENDIO
  • Data: 
    27 settembre e 6 ottobre 2022
  • Sede: 
    modulo teorico in videoconferenza, modulo pratico c/o ISQ Modena
  • Durata: 
    16 ore

 

  • CORSO PER TECNICI MANUTENTORI ALIMENTAZIONI IDRICHE E GRUPPI DI POMPAGGIO ANTINCENDIO
  • Data: 
    13 e 15 settembre 2022
  • Sede: 
    modulo teorico in videoconferenza, modulo pratico c/o ISQ Modena
  • Durata: 
    16 ore

 

  • CORSO PER TECNICI MANUTENTORI ALIMENTAZIONI IDRICHE E GRUPPI DI POMPAGGIO ANTINCENDIO
  • Data: 
    19 e 26 luglio 2022
  • Sede: 
    modulo teorico in videoconferenza, modulo pratico c/o ISQ Modena
  • Durata: 
    16 ore

 

  • FORMAZIONE DI PRIMO SOCCORSO GRUPPO A – B/C (CORSO E AGGIORNAMENTO)
  • Data: 
    30 e 31 maggio 2022
  • Sede: 
    ISQ Via Pietà, 98 Savignano sul Rubicone FC
  • Durata: 
    16 ore

 

  • CORSO PER TECNICI MANUTENTORI PORTE E PORTONI TAGLIAFUOCO
  • Data: 
    18 e 19 maggio 2022
  • Sede: 
    ISQ Via Pietà, 98 Savignano sul Rubicone FC
  • Durata: 
    16 ore

 

  • CORSO PER TECNICI MANUTENTORI IMPIANTI SPRINKLER
  • Data: 
    30 e 31 marzo 2022
  • Sede: 
    ISQ Via Pietà, 98 Savignano sul Rubicone FC
  • Durata: 
    16 ore

Al via l’addestramento di ISQ dei Leoni di CEA Squadra Corse

La stagione motoristica inizia con l'addestramento della squadra di intervento antincendio

L’accademia per la gestione delle emergenze in ambito industriale

ISQ in collaborazione con CEA Professional Academy ha messo a punto un percorso dedicato ai docenti che si occupano di gestione delle emergenze in ambito industriale

Gli incendi causati dalle batterie al litio sono in aumento: le cause, la prevenzione e come spegnerli

La frequenza e la gravità degli incendi causati dall’impiego di accumulatori con batterie agli ioni di litio sono una vera e propria emergenza

I Leoni di CEA Squadra Corse a lezione di decarcerazione

ISQ perfeziona a Trento la formazione delle squadre che in caso di incidente durante una gara motoristica intervengono per liberare gli occupanti

Sicurezza antincendio: come vengono formati i formatori

I nuovi criteri GSA sono stati al centro di un corso di aggiornamento per docenti antincendio tenuto da Marino Mariani

Le novità della sicurezza antincendio (GSA)

A Safety Expo intervento di Marino Mariani, direttore di ISQ (Istituto Sicurezza e Qualità), sulla GSA in esercizio e in emergenza

La cultura della sicurezza

Gli elementi cardine della sicurezz sono i comportamenti e la cura nella manutenzione degli impianti elettrici, gas, attrezzature ed elettrodomestici.

Chiusura estiva 2022, le giornate di Istituto Sicurezza e Qualità

In coincidenza con le ferie estive, gli orari di apertura al pubblico subiranno alcune modifiche secondo lo schema seguente

Webinar gratuito sulla sicurezza delle batterie al litio

Webinar gratuito che affronta i rischi di incendio legati alle batterie al litio con i maggiori esperti del settore

Come prepararsi per il Decreto GSA

Il Decreto GSA entrerà in vigore il prossimo 4 ottobre: ecco come non farsi cogliere impreparati

ISTITUTO SICUREZZA E QUALITA'