La protezione delle vie respiratorie è cruciale per la sicurezza in molti ambienti di lavoro, dove disattenzione o incidenti possono esporre le persone a fumi o gas pericolosi. Un'esigenza di tutela presente nelle industrie che trattano prodotti chimici o per gli addetti delle squadre di emergenza aziendali in caso di intervento.
Un rischio che non può essere sottovalutato nel momento della scelta e manutenzione degli APVR (apparecchi protezione vie respiratorie) oltre che nell’attività di formazione del personale.
Un autorespiratore inadeguato o non mantenuto in modo corretto può rivelarsi inefficace, generare false sicurezze e diventare concausa di pericolosi rischi. Allo stesso modo, un operatore non adeguatamente formato rischia danni permanenti alla propria salute.
Eventualità tutt’altro che remote, a cui CEA Estintori e ISQ – Istituto Sicurezza Qualità – sono impegnate a dare risposte concrete sui piani sinergici della consulenza, della manutenzione dei dispositivi e della formazione degli operatori. Vediamo di seguito cosa non può essere ignorato nell’impiego sicuro degli APVR.
L'importanza di scegliere il giusto dispositivo APVR
Gli autorespiratori (APVR), classificati come DPI di III categoria, sono un presidio importante per garantire la salute e la sicurezza delle persone, la loro efficacia dipende innanzitutto dall’appropriatezza del dispositivo nel contesto d’uso. Progettati per offrire prestazioni eccellenti in condizioni estreme, gli APVR sono efficaci se mitigano i rischi caratteristici dell’ambiente d’impiego.
Per scegliere il dispositivo è quindi necessario valutare i pericoli a cui i lavoratori e le lavoratrici possono essere esposti come, per esempio, la presenza di gas tossici, le temperature elevate, la carenza di ossigeno o anche la presenza di particelle sospese nocive. Solo un'analisi accurata permette di scegliere l’APVR più adatto a garantire tutela delle persone.
L'importanza della manutenzione per l'efficacia delle protezioni
Per essere efficaci tutti i dispositivi di protezione devono essere sottoposti a controlli e manutenzioni periodici effettuati da personale esperto. Questo è particolarmente vero per gli APVR, dal cui corretto funzionamento può dipendere la tutela della salute, come anche la vita delle persone nelle situazioni di emergenza.
I componenti del dispositivo devono essere controllati e calibrati periodicamente per garantire prestazioni ottimali. Una manutenzione regolare previene i malfunzionamenti e prolunga la vita utile del dispositivo. Perché sia efficace, la manutenzione deve essere fatta presso realtà come CEA Estintori Trento, centro assistenza autorizzato MSA, con tecnici qualificati e strumentazioni idonee a garantire interventi conformi con le specifiche del produttore e nel rispetto delle normative di sicurezza.
Formazione e addestramento: la base per una reale sicurezza
Il miglior dispositivo di protezione individuale risulta inutile se non viene utilizzato correttamente. La formazione e l’addestramento sono infatti essenziali per garantire la massima efficacia degli autorespiratori APVR.
Con 30 anni di esperienza, ISQ - Istituto Sicurezza Qualità - offre programmi di formazione su misura, progettati per rispondere alle esigenze delle aziende e dei loro operatori, sia presso le sedi di lavoro sia nel proprio centro addestramento, con l’ausilio di moduli per esercitazioni multipiano.
Una corretta formazione aumenta i livelli di sicurezza, migliorando prontezza operativa del team. Con i corsi ISQ gli operatori imparano a indossare e a utilizzare l’autorespiratore in modo sicuro e veloce, quindi a gestire le emergenze attraverso le simulazioni pratiche.
La consulenza degli esperti di CEA Estintori Trento, la formazione erogata da ISQ - Istituto Sicurezza e Qualità - e la qualità dei dispositivi APVR di MSA offrono insieme i più validi supporti per affrontare le sfide della sicurezza, tutelare la salute dei lavoratori nel rispetto degli obblighi di legge.