Con l’inizio del 2025, ISQ - Istituto Sicurezza e Qualità - segna il traguardo importante dei 30 anni di attività. Un percorso iniziato nel lontano 1994, nell’ambito dell'addestramento e formazione delle persone che si occupavano della sicurezza di alcune manifestazioni sportive, come la Formula 1.
Da allora, ISQ ha fatto passi avanti diventando un punto di riferimento nazionale per la formazione a 360 gradi sui temi della sicurezza. Un percorso fatto al fianco dei clienti, raccogliendo nuove esigenze e sfide.
Da pioniere della formazione nella sicurezza alla simulazione
Fin dall’inizio ISQ si è distinta per le capacità di strutturarsi e qualificarsi nella formazione, dotandosi di docenti preparati, aule, strumenti e simulatori. Già nel 1998 venivano implementati i primi corsi previsti dal D.M. 10.03.1998 per gli addetti di enti pubblici e privati sulle modalità di prevenzione antincendio e sicurezza nei luoghi di lavoro, gettando le basi per il successivo sviluppo delle attività.
Nel 2003 ISQ otteneva la certificazione ISO 9001 per la progettazione ed erogazione dei corsi di formazione, antincendio, comunicazione e marketing. Nel 2004 inaugurava il primo modulo di addestramento mobile italiano. Nasceva infatti il CEA Truck: un camion specializzato per la formazione dei tecnici che portava le attività presso i siti dei clienti, riducendo i costi e le interruzioni nella produzione. Nel 2010, l'azienda proseguiva nel percorso d’innovazione con l’integrazione di nuovi simulatori per gli IRAI (impianti di rivelazione e di allarme incendio).
Il debutto nella consulenza e l'impegno nella cultura dell'emergenza
Un passo importante per ISQ è l’ampliamento, avvenuto nel 2009, dei servizi di consulenza nel campo dell’antincendio e dell’antiesplosione. Un’attività che si è poi estesa alla progettazione dei Piani di Emergenza Aziendali più complessi, allo sviluppo dei Sistemi di Gestione Sicurezza Antincendio e all'esecuzione degli audit che servono a monitorare e migliorare le condizioni di sicurezza.
Nel 2012, ISQ ha investito nella realizzazione di un modulo addestrativo multipiano dedicato al salvataggio in spazi confinati e alle esercitazioni in camera di fumo. Nel 2015, con lo scoccare dei primi 20 anni di attività, ISQ ha organizzato un evento presso il Museo Checco Costa dell'Autodromo di Imola, per mostrare l’importanza di riuscire a tradurre l'esperienza nelle situazioni d’emergenza in insegnamenti utili alla prevenzione.
Nell’occasione fu organizzato un workshop dedicato alla gestione del rischio sismico e idrogeologico nell’ambito industriale, testimonianza dell’impegno ISQ per lo sviluppo di una visione olistica della sicurezza e dell'emergenza.
La forza nella formazione in presenza e con il digitale
ISQ crede fortemente nella formazione in presenza per un efficace trasferimento delle conoscenze pratiche e il perfezionamento “sul campo” delle competenze. L’utilizzo delle attrezzature d’emergenza in luoghi dedicati è essenziale all’apprendimento. Una pratica resa possibile nel Campo Prove ISQ di Savignano sul Rubicone, attrezzato con complessi simulatori a fuoco vivo dove effettuare le esercitazioni in condizioni di sicurezza.
La qualità della formazione erogata con queste modalità è testimoniata, tra gli altri, da multinazionali che hanno scelto di formare il loro personale presso le strutture di ISQ. Le squadre antincendio di queste aziende hanno infatti beneficiato degli addestramenti pratici presso il Campo Prove.
In un mondo che si è reinventato di fronte a sfide senza precedenti, nel 2020, ISQ ha implementato la formazione in videoconferenza sincrona dotandosi di strumenti digitali all’avanguardia, per garantire continuità nell’erogazione della formazione e per soddisfare le nuove necessità emerse in periodo Covid.
I traguardi raggiunti e l’impegno per il futuro
Nel 2016, ISQ ha ottenuto un importante riconoscimento diventando Organismo di Formazione Accreditato in Regione Emilia Romagna, per la formazione continua e permanente, condizione rinnovata nel 2024 secondo i più stringenti criteri e requisiti richiesti dalla Regione.
Nel 2023, grazie all’esperienza ultra ventennale nel settore della formazione dei tecnici manutentori antincendio ISQ è stato riconosciuto dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco come Soggetto Formatore Autorizzato e Centro di Formazione con più sedi per gli esami di qualifica, ampliando nel contempo le disponibilità territoriali per tali attività.
Sul fronte dei contenuti, ISQ ha accelerato l’aggiornamento dei moduli formativi sui nuovi presidi di difesa e sulle migliori tecniche per far fronte, per esempio, ai rischi portati dall’introduzione su larga scala delle batterie agli ioni di litio. Grazie alle qualifiche ottenute e all’innovazione dei moduli, ISQ è diventata negli ultimi 30 anni un punto di riferimento per la formazione e la consulenza sui temi della sicurezza, con corsi teorici e pratici che spaziano dall'antincendio al primo soccorso, dalla evacuazione alla gestione di emergenze ambientali, dai terremoti alle esondazioni.
L’obiettivo di ISQ per il futuro è continuare a forgiare e diffondere la moderna cultura della sicurezza, interpretando i nuovi requisiti di legge con le esigenze specifiche degli enti e delle aziende clienti. Un impegno che, come è stato per i 30 anni già trascorsi, si avvantaggia della
passione, dell’esperienza e dell’apertura all’innovazione del personale e dei docenti ISQ. Questo nella convinzione di poter dare il massimo contributo alla tutela delle persone, degli asset e continuità aziendali.