Il rombo dei motori, le appassionanti sfide tra piloti e team tecnici si avvicinano con l’ormai prossimo avvio in Australia della stagione 2025 di F1. Il Campionato Mondiale, che quest’anno avrà la sua settima disputa sul circuito di Imola dal 16 al 18 maggio, sarà molto importante per i nuovi team Ferrari e Mercedes, coinvolgendo spettatori, appassionati e, dietro le quinte, i "Leoni dell'antincendio": la Squadra di professionisti che garantisce la sicurezza delle gare.

Squadra che ISQ - Istituto Sicurezza Qualità - prepara e aggiorna di anno in anno con corsi specifici presso la sede di Savignano sul Rubicone (quest’anno si svolgono dall’1 al 2 marzo). Un'opportunità che molti appassionati di motorsport e specialisti antincendio attendono per contribuire alla sicurezza delle competizioni.

Il Gran Premio F1 di Imola si prepara ad accendere la passione

Il Gran Premio del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna, in programma dal 16 al 18 maggio all’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola, sarà la prima gara europea del Campionato F1 2025 e regalerà emozioni sulle curve leggendarie di un circuito storico per l'automobilismo. Un Gran Premio che si annuncia interessante per molti motivi.

Vedremo alla prova Lewis Hamilton al volante della Ferrari: un sogno che si avvera per molti tifosi del Cavallino Rampante. Ci sarà il giovane Andrea Kimi Antonelli che quest’anno debutta con la Mercedes, portando una ventata di freschezza e talento italiano in Formula 1. Sarà inoltre un'occasione per vedere in pista la nuova Ferrari SF-25, la monoposto con cui Leclerc e Hamilton si saranno certamente fatti le ossa e che spremeranno al massimo nel GP di Imola.

Un corso per essere protagonisti della sicurezza antincendio in F1

Capacità e preparazione sono fondamentali per chi interviene nelle emergenze a tutela della vita dei piloti e degli addetti ai lavori a bordo pista. Un "compito da Leoni", che ISQ ha contribuito in 30 anni a formare e aggiornare con le competenze e le tecniche necessarie per affrontare i diversi scenari d’intervento.

Il corso organizzato da Istituto Sicurezza Qualità sabato 1 e domenica 2 marzo offre ai partecipanti un'esperienza completa di teoria e pratica nel campo dell'antincendio. I partecipanti apprenderanno l’uso delle più moderne attrezzature estinguenti e le tecniche per affrontare le diverse tipologie di emergenza.

Con il supporto di personale docente altamente qualificato, gli aspiranti Leoni si confronteranno con gli scenari più realistici, sviluppando le proprie capacità d’intervenire propriamente nell’attività di soccorso. Il percorso formativo prevede esercitazioni pratiche con simulatori di incendio in grado di riprodurre scenari reali, da auto e moto alle strutture fisse come box e paddock.

Per gli appassionati di motorsport desiderosi di vivere la F1 da una prospettiva differente, il corso ISQ è un’opportunità per far parte della Squadra che contribuisce a rendere le competizioni motoristiche più sicure per tutti.