Alcuni tireranno un sospiro di sollievo, altri coglieranno l’occasione per organizzare in tranquillità la ripresa del lavoro, senza l’ansia delle scadenze incombenti. Parliamo della proroga pubblicata sulla G.U. del 18 agosto sulle date fissate per la qualificazione dei tecnici manutentori, in attuazione di quanto prescritto dal Decreto del Ministro dell’Interno del 1° settembre 2021, noto come Decreto Controlli.
La nuova disposizione introduce cambiamenti significativi che hanno impatto diretto sugli obblighi di qualificazione e sulle tempistiche per la formazione. Vediamo qui di seguito cosa cambia con il nuovo Decreto e come ISQ – Istituto Sicurezza e Qualità – continuerà a fornire supporti efficaci per la formazione e la qualificazione.
Cosa cambia con la proroga e le motivazioni
La novità più rilevante è sicuramente la proroga al 25 settembre 2026 per la qualificazione dei tecnici manutentori antincendio che viene di fatto posticipata di un ulteriore anno.
Le motivazioni che hanno portato alla proroga nascono dall’accoglimento di istanze diverse. Si parla di:
• difficoltà logistiche: sono state riscontrate difficoltà connesse alle modalità di qualificazione, in particolare per la predisposizione di idonee sedi d’esame dotate di apparecchiature e impianti dedicati che non sono ben distribuiti sul territorio nazionale.
• implementazione informatica: è stata rilevata l’esigenza di portare a compimento l’implementazione di una specifica piattaforma digitale per la gestione del procedimento relativo al riconoscimento della qualifica del tecnico manutentore antincendio.
• organizzazione: la complessità e i tempi occorrenti per le valutazioni dei requisiti specifici da parte delle commissioni esaminatrici richiedono una maggiore flessibilità.
La risposta di ISQ e le opportunità per i docenti
In seguito a un confronto con la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco dell'Emilia-Romagna sui contenuti del Decreto, ISQ – Istituto Sicurezza e Qualità – è lieta di annunciare quanto segue.
Il programma esami non subirà rallentamenti e le sessioni già calendarizzate restano pienamente confermate. L’impegno ISQ è garantire continuità e stabilità in tutto il percorso, in particolare a chi ha già ottenuto il NOT con validità di un anno dalla data di rilascio.
L'attività sarà sospesa unicamente per un periodo circoscritto, ovvero dal 20 novembre 2025 al 20 gennaio 2026. La riprogrammazione delle attività formative e degli esami ripartirà regolarmente da gennaio 2026.
ISQ sta inoltre ampliando il proprio team di docenti. Chi desidera candidarsi come docente sui diversi presìdi antincendio può contattare direttamente ISQ e mettere a disposizione la propria esperienza e professionalità. ISQ si impegna a supportare gli aspiranti docenti nel completamento degli eventuali requisiti mancanti.