Al via il cronoprogramma dei corsi di preparazione agli esami del Decreto Controlli

Con la ripresa delle attività di settembre, sono ripartiti i corsi ISQ - Istituto Sicurezza e Qualità - per la preparazione dei tecnici agli esami di qualifiche previsti dal Decreto Controlli. Un impegno full time per i docenti ISQ nel turno di attività, tra il 2 e il 4, 23, 24, 25 settembre, per le prime tre verifiche previste dal D.M. 1 settembre 2021: estintori d’incendio portatili e carrellati (P1), reti idranti antincendio (P2) e porte resistenti al fuoco/tagliafuoco (P3).

Benché sia intervenuta la proroga di un anno ai termini di legge inizialmente previsti, ISQ - Istituto Sicurezza e Qualità - ha confermato la continuità del programma di esami, mantenendo le sessioni già calendarizzate per garantire la coerenza dei percorsi formativi.

Gli esami per le qualifiche vedranno ulteriori sessioni in ottobre e novembre, anche per rispondere all'elevato numero di partecipanti.

Le date d’esame già programmate

Il percorso formativo ISQ per la preparazione agli esami previsti dal Decreto Controlli è strutturato in moduli specialistici che bilanciano teoria (normativa, requisiti tecnici, documentazione) e pratica operativa, competenze essenziali per garantire l'idoneità a sostenere la prova finale. I moduli mirano a coprire l'intero spettro delle conoscenze teorico-pratiche richieste, includendo: il quadro normativo e i riferimenti tecnici, le tipologie di presidi e i principi di funzionamento, le procedure di controllo e verifica periodica, la manutenzione ordinaria e straordinaria, la compilazione della documentazione tecnica, esercitazioni pratiche con simulazione di interventi e un test finale di valutazione delle competenze.

Di seguito il dettaglio delle prossime sessioni d’esame già calendarizzate:

P1 – Estintori d’incendio portatili e carrellati. Prossime date: giovedì 06 novembre 2025. I candidati hanno seguito circa 12 ore di formazione dedicata all'acquisizione delle competenze richieste per il controllo, la manutenzione e la revisione delle attrezzature.

P2 – Reti idranti antincendio. Prossime date: giovedì 09 ottobre 2025 e giovedì 30 ottobre 2025. Per questo esame servono 16 ore di corso sull’impiego di idranti, naspi e sistemi d’alimentazione idrica antincendio..

P3 – Porte resistenti al fuoco (porte tagliafuoco). Prossime date: giovedì 16 ottobre 2025, giovedì 23 ottobre 2025 e giovedì 13 novembre 2025. Il corso verte su gestione, controllo, manutenzione e riparazione delle attrezzature.

Il cronoprogramma esami include anche i livelli più specialistici:

P5 – Impianti di rivelazione e allarme incendio. Martedì 30 settembre 2025.

P4 – Sistemi automatici a sprinkler. Mercoledì 1 ottobre 2025.

P7 – Sistemi di spegnimento ad estinguente gassoso. Giovedì 2 ottobre 2025, matedì 7 ottobre.

 

Il Decreto Controlli e l’obbligo di certificazione

Il "Decreto Controlli" (D.M. 1 settembre 2021), parte integrante dell'aggiornamento normativo in materia di sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi, ha introdotto l'obbligo di certificazione per i tecnici manutentori antincendio. Inizialmente previsto con scadenza il 25 settembre 2025, l'obbligo di certificazione è stato recentemente prorogato per decreto al 25 settembre 2026. Questa estensione di un anno rappresenta una preziosa opportunità per organizzare al meglio formazione e qualificazione, senza la pressione delle scadenze imminenti e delle difficoltà logistiche per raggiungere le sedi d'esame abilitate.

 

ISQ: tre decenni di eccellenza e qualità formativa

L'impegno di ISQ nell’accompagnare tecnici e imprese nel raggiungimento delle conformità normative e nel diffondere la moderna cultura della sicurezza è realizzato sia con l’impiego di docenti sia con strutture dedicate, come il Campo Prove di Savignano sul Rubicone, dotato di complessi simulatori a fuoco vivo per esercitazioni in condizioni di sicurezza. I programmi ISQ sono costantemente adeguati alle ultime disposizioni normative e agli aggiornamenti ministeriali, assicurando la validità formativa ai fini della qualificazione obbligatoria.

Dal 1995, ISQ si è affermata come punto di riferimento nazionale per la formazione nel campo della sicurezza, che vanta la certificazione ISO 9001 per la progettazione e l’erogazione dei corsi di formazione, l'accreditamento come Organismo di Formazione in Regione Emilia Romagna (dal 2016 e rinnovato nel 2024 secondo i più stringenti criteri) e il riconoscimento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco come Soggetto Formatore autorizzato e Centro di Formazione con sedi multiple per gli esami di qualifica (dal 2023).

Per informazioni aggiornate su orari, modalità e durata dei corsi e degli esami, vi invitiamo a consultare direttamente la segreteria ISQ o i documenti ufficiali disponibili sul sito.