Accesso utente

Attività di Consulenza

Tu sei qui

ISQ

Elementi essenziali per un addestramento antincendio di qualità 

Da oltre 30 anni dalla sua costituzione è diventato un autorevole e riconosciuto punto di riferimento nazionale per l'addestramento di squadre e professionisti della sicurezza anche grazie all'attività  di training on site. 

Mission

Veicolare e rafforzare la cultura della sicurezza sul territorio, attraverso il costante aggiornamento tecnico e legislativo ed una capillare azione di informazione rivolta al settore pubblico e privato.

Attività di Consulenza

Consulenza in materia di prevenzione incendi

  • Presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività ) e asseverazioni per le attività  A-B-C; 
  • Ottenimento del Verbale di Sopralluogo attestante la conformità  (attività  tipo A e B)
  • Ottenimento del Certificato del Prevenzione Incendi (attività  tipo C)
  • Attestazioni per il rinnovo periodico di conformità 
  • Asseverazioni impianti di protezione attivà 
  • Asseverazioni delle strutture portanti riqualificate mediante sistemi di protezione passiva

Progettazione dei Sistemi di Gestione delle Emergenze

Supporto alle attività  di commissioning, collaudo e messa in servizio di sistemi antincendio

Consulenza ed elaborazione di Piani di Emergenza Aziendali

  • Incendio
  • Primo soccorso
  • Evacuazione
  • Terremoti
  • Esondazioni
  • Altri eventi

Valutazione rischio incendio negli ambienti di lavoro

Valutazione dei rischi di esplosione (ATEX)

Controllo e revisione dei Sistemi di Gestione per la sicurezza Antincendio (SGSA)

  • Fololw - up Piani Azioni Correttive (anomalie)
  • Report dello Stato di Avanzamento dei Lavori 

Attività  di Fire Safety Auditing

  • Pre - audit assicurativi
  • Audit dei sistemi di gestione antincendio e antiesplosione
  • Audit di verifica dell'efficacia delle squadre di emergenza aziendali

Tutoring
Verifica del livello di apprendimento della corretta applicazione delle nozioni e delle tecniche acquistite durante gli addestramenti.


Il Decreto Legislativo 231/2001 ha introdotto la responsabilità amministrativa delle aziende per specifici illeciti penali, noti come "reati presupposto", commessi nell’interesse della società da parte di soggetti con ruoli apicali.
Per prevenire tali reati, il Consiglio di Amministrazione di Istituto Sicurezza e Qualità Srl ha adottato il proprio Modello di organizzazione, gestione e controllo (MOG), un Organismo di Vigilanza e un Codice Etico.
Questi strumenti riflettono la politica aziendale di Istituto Sicurezza e Qualità Srl, fondata sul rispetto dei principi etici contenuti nel Codice Etico.
Inoltre, conformemente alle disposizioni normative sul whistleblowing, secondo quanto previsto dal modello, Istituto Sicurezza e Qualità Srl ha istituito un canale dedicato per la segnalazione di eventuali violazioni.
Il Modello di organizzazione, gestione e controllo è disponibile per la consultazione presso la sede della società.